Storie e ispirazioni

Storia della motosega 60 anni dopo

Husqvarna fu la prima azienda a produrre motoseghe maneggevoli utilizzabili sia per abbattimento che per sramatura. 60 anni sono passati da quando esordimmo nel settore delle attrezzature boschive presentando al mondo la nostra prima motosega.

Husqvarna 90 - l'inizio di una nuova era (1959)

Chainsaw 90

Celebrare nel 2019 i primi 60 anni di storia delle motoseghe Husqvarna vuol dire ricordare da dove siamo partiti, più precisamente dalla Husqvarna 90, una macchina dotata di silenziatori all'avanguardia che ridussero i livelli di rumorosità del 100% rispetto agli altri modelli fino ad allora in commercio.

Husqvarna 90A Cilindrata: 90 cc Potenza: 5 hp Peso: 11,2 kg Barra di taglio: 50 cm già esprimeva un’usabilità unica nel suo genere e ci permise di imporre un nuovo standard nel settore dello sviluppo delle motoseghe.

Husqvarna 65 - questione di equilibri (1966)

65

Il primo prototipo di Husqvarna 65 era troppo pesante. "Non possiamo mandare in produzione questa motosega" dissero gli ingegneri. Dopo molto lavoro il baricentro venne spostato più vicino alle impugnature e la barra venne resa più leggera.

Fu così che nel febbraio del 1966 uscì sul mercato la Husqvarna 65, un’ulteriore svolta nello sviluppo della motosega. Husqvarna 65 non fu solo una conquista in termini di efficienza, ma anche in termini di potenza ed affidabilità.
Dopo averne testata una, un rivenditore canadese esclamò: "Getterò via le vecchie marche di motoseghe - adesso andremo a colorare la foresta di arancione".

Husqvarna 180 - meno confini e meno vibrazioni (1969)

180

Nel 1969 agli ingegneri Husqvarna venne commissionato di sviluppare una motosega completamente nuova che sarebbe stata lanciata all'Elmia, una grande fiera per il settore forestale fuori dalla città di Huskvarna, appena un anno più tardi.

La Husqvarna 180 diede una spinta alle esportazioni verso il Nord America ed il sistema antivibrante ebbe un successo tale che l'ideatore venne invitato a tenere un discorso durante una conferenza sulle lesioni correlate alle vibrazioni presso il rinomato centro didattico scientifico d’eccellenza, l’Università di Dundee in Scozia.
La motosega diventò un esempio concreto della filosofia Husqvarna di produrre attrezzi focalizzandosi sulle condizioni di lavoro dell'operatore.

Husqvarna 162 - la sicurezza fin dagli esordi (1975)

Chainsaw 162

I Professionisti negli anni ’70 non vestivano in sicurezza, non avevano pantaloni antitaglio o giacche ad alta visibilità, ma iniziarono a poter contare sulla motosega Professionale Husqvarna 162.

Dopo i successi ottenuti con motoseghe meno rumorose, più leggere e con migliori sistemi antivibranti, Husqvarna iniziò sempre più a focalizzare le sue attenzioni sulla sicurezza. Usare una motosega può essere pericoloso ed i boscaioli spesso si feriscono seriamente.
La Husqvarna 162, grazie al freno catena automatico, ridusse drasticamente il numero di infortuni, tanto che ad Huskvarna, città in cui ha sede l'omonimo marchio, la fabbrica ricevette una lettera da un'azienda forestale che la ringraziava per le molte vite salvate grazie alla sua motosega.

Husqvarna 133, lanciata nel 1981

Chainsaw 133

Dal primo modello Husqvarna 90 all'attuale 572 XP®, Husqvarna ha utilizzato molte combinazioni numeriche per denominare le motoseghe nell'ultimo mezzo secolo.
A volte, i numeri hanno assunto un significato proprio. Dopo il lancio nel 1981, il modello Husqvarna 133 è diventato molto popolare in Giappone, ben più del modello Husqvarna 444 o di altre motoseghe con il numero 4 nel nome.

Sono state le impugnature riscaldate della motosega a conquistare il cuore dei lavoratori forestali nell'Europa settentrionale.

Husqvarna Rancher 50 - la prima delle universali per eccellenza (1982)

Chainsaw 50 year

E’ il 1982 quando arriva la Rancher 50, una motosega semplice, robusta ed estremamente affidabile. Queste erano le esigenze degli utilizzatori quando venne sviluppata la Husqvarna 50 Rancher®. Diventò la prima motosega Husqvarna universale e raggiunse rapidamente una straordinaria popolarità, in particolare tra agricoltori ed operatori forestali degli Stati Uniti.

Il nome “Rancher” divenne così famoso che molti clienti entravano in negozio chiedendo di comprare una motosega “Rancher”, senza nemmeno sapere che stavano parlando di una motosega Husqvarna.
La motosega riscuote un grande successo. Non a caso è ancora in produzione, come modello 55. La produzione mondiale ad oggi ammonta tra 1,5 e 1,8 milioni di unità.

Husqvarna 154 - studiata da vicino per lavorare ovunque (1983)

154

Questo modello rese completa la gamma di motoseghe professionali Husqvarna.
La Husqvarna 154 venne lanciata in Svezia durante una conferenza che riuniva rappresentanti di tutti i paesi del mondo e venne presentata sezionata in due metà, in modo che i partecipanti potessero facilmente vedere tutte le sue innovazioni tecniche.

Questo approccio estremamente istruttivo divenne molto popolare e venne utilizzato durante le conferenze nazionali di tutto il mondo. Le vendite superarono le aspettative in paesi come Canada, Russia, Cecoslovacchia e nel Regno Unito. Queste 50 motoseghe divise a metà furono gli unici prodotti Husqvarna che poterono al tempo essere spediti a 100 nazioni diverse.

262 XP – la prima motosega con Air Injection™ (1989)

Chainsaw 262XP

Husqvarna vanta una storia gloriosa parlando di Campionati Mondiali del Boscaiolo.
La competizione ha luogo ogni due anni e attira concorrenti di circa 30 Paesi che si affrontano individualmente o in squadre nazionali.
Non bastano le dita di una mano per contare quante volte Husqvarna ha vinto la medaglia d’oro… La motosega in questa foto è una Husqvarna 262 XP, la prima con Air Injection™, usata da Vasile Babata della Romania, quando vinse i Campionati Mondiali del Boscaiolo nel 1994.

Husqvarna 335XPT - la prima per gli arboricoltori (1991)

Chainsaw 394XP

Una delle più piccole motoseghe professionali Husqvarna. La Husqvarna 335 XPT fu la prima motosega sviluppata specificatamente per i manutentori del verde di città, giardini e aree sviluppate. Dopo 20 anni ne è stata fatta di strada… e ora i manutentori, i Professionisti in generale, così come gli utilizzatori privati possono contare su una gamma completa, a scoppio… e a batteria.

Husqvarna 335XPT, la prima motosega specializzata per arboristi (1997)

335XPT

Una delle motoseghe professionali più apprezzate di Husqvarna è anche la più piccola. Il modello Husqvarna 335XPT è stato il primo ad essere sviluppato specificamente per la cura degli alberi in città, giardini e altre aree sviluppate o abitate. Il compito di un arborista è garantire che gli alberi rimangano sicuri, belli e sani. Grazie ai motori compatti e ai pesi molto bassi del corpo, le motoseghe da potatura Husqvarna sono apprezzate dai professionisti in tutto il mondo.

Husqvarna 346XPG, la prima motosega con coperchio del cilindro con blocco a scatto (1999)

Chainsaw 346XP

Il modello Husqvarna 346 è stato immesso sul mercato nella primavera del 1999. Le motoeghe hanno avuto successo grazie all'elevata efficienza e alle basse vibrazioni.
Il 2001 ha visto il lancio del modello 346 XPG, una variante con TrioBrake™.
TrioBrake™ consente l'attivazione del freno a catena con la mano destra, riducendo il rischio di lesioni e favorendo una posizione di lavoro più ergonomica. Proprio come il sistema integrato di riduzione delle vibrazioni e il freno della catena ad attivazione inerziale, TrioBrake™ ha il potenziale per diventare un nuovo standard di sicurezza del settore stabilito da Husqvarna.

Husqvarna 575 XP® - La prima motosega professionale di Husqvarna con X-Torq, lanciata nel 2005

La teoria alla base della progettazione di un motore a combustione a due tempi con emissioni di scarico notevolmente ridotte è nota sin dagli anni '20 e viene anche chiamata "airhead" o "stratified scavenging". Tuttavia, nessuno aveva mai tentato di mettere in pratica il progetto a causa della sua complessità tecnica. Dopo diversi anni di lavoro intenso e di test sul campo eseguiti con utilizzatori in diverse condizioni, sfruttando i suoi 80 anni di esperienza, i laboratori di Husqvarna sono riusciti a sviluppare il motore X-Torq, che vanta diversi brevetti. La prima motosega professionale al mondo con motore X-Torq è stata lanciata nel 2005, definendo lo standard per una linea di prodotti con motori a due tempi.

Chainsaw 575XP

Husqvarna 576 XP® - Introduzione delle regolazioni automatiche del motore Lanciata nel 2008

Dopo molti decenni in cui il settore automobilistico aveva tralasciato di dover regolare i motori in base alle diverse condizioni di temperatura / umidità / altezza, finalmente è arrivata la svolta per le attrezzature portatili. L'evoluzione da 575 XP a 576 XP è avvenuta con l'introduzione di AutoTune, la regolazione automatica del carburatore che elimina la necessità di impostarlo manualmente. Dopo essere passati all'Husqvarna recente con AutoTune, gran parte degli operatori di motoseghe ha detto addio alle classiche attività di regolazione, mediante un piccolo cacciavite, necessarie per regolare gli aghi del carburatore e ottimizzare la potenza del motore della motosega.

Chainsaw 576 XP

Husqvarna 572 XP® - La nuova generazione di motoseghe, lanciata nel 2017

Chainsaw 572 XP Campaign image - Canada

Il modello Husqvarna 572 XP® è stato progettato da zero per essere sufficientemente resistente anche per i lavori più impegnativi: è robusto, relativamente leggero e ha una straordinaria manovrabilità in un corpo compatto. Con eccellenti prestazioni di taglio, un'ottima capacità di raffreddamento e un filtraggio dell'aria allo stato dell'arte, è progettato per offrire produttività, affidabilità e durata massime, giorno dopo giorno. Il nuovo design del motore offriva una vasta gamma di regimi per prestazioni elevatissime anche con carichi pesanti. La capacità di taglio superiore del 12% rispetto al modello precedente (372 XP®) ha reso la motosega Husqvarna 572 XP® ideale per l'uso intensivo anche con barre guida lunghe. Il lancio della sega è stato accompagnato da una serie di video in cui l'ambasciatore H-Team Andy Campbell ha viaggiato in tutto il mondo per incontrare gli utilizzatori professionisti più esigenti e ricevere il loro feedback su Husqvarna 572 XP® all'opera in una vasta gamma di condizioni atmosferiche, altitudine e sporcizia impegnative. 

LA RESISTENZA DI HUSQVARNA

Husqvarna T540i XP® e 540i XP® - La rivoluzione per gli arboristi di tutto il mondo, lanciata nel 2020

Main hero campaign image - Jo holding up saw in tree - cheering

Nel 2020, Husqvarna ha rivoluzionato il lavoro di molti arboristi e professionisti nella cura del verde di tutto il mondo lanciando una motosega a batteria con prestazioni analoghe a quelle di una motosega a scoppio da 40 cc. Dando la priorità a potenza, precisione, manovrabilità e assenza di emissioni, Husqvarna ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante sviluppare una sega all'altezza delle sfide quotidiane degli arboristi che lavorano in altezza e degli operatori che lavorano a terra. Husqvarna T540i XP® è la motosega perfetta per arrampicarsi sugli alberi, mentre il suo modello gemello, Husqvarna 540i XP®, è ideale per i lavori a terra o i tagli rapidi dai cestelli elevatori. 

#WEAREBATTERYPOWER

Husqvarna T542i XP® e 542i XP® - Le prime motoseghe a batteria al mondo dotate di frizione, lanciate nel 2023

T542i XP Hero image Kick start energy

Nel 2023, Husqvarna ha lanciato la prima motosega a batteria con frizione al mondo. Ispirate alle motoseghe a batteria T540i XP® e 540i XP®, Husqvarna T542i XP® e il suo modello gemello, la motosega con impugnatura posteriore 542i XP®, sono state potenziate con l'aggiunta di una frizione centrifuga. Il motivo? Beh, l'aggiunta di una frizione centrifuga, comune nelle motoseghe a scoppio, combinata con tutti i vantaggi di un modello a batteria offre una maggiore potenza e un funzionamento più scorrevole per l'uso in altezza. Non solo semplifica e rende più piacevole il lavoro di arboristi e professionisti del verde, ma offre anche caratteristiche familiari agli operatori abituati a usare modelli a scoppio. Husqvarna ha dimostrato ancora una volta che le innovazioni fanno parte del DNA dell'azienda.

La prima motosega di Husqvarna è stata lanciata nel 1959 ed era nera e arancione. Da allora i prodotti Husqvarna sono sempre stati arancioni. In seguito alle richieste che ci vengono presentate dai professionisti del settore forestale e della cura del verde, riteniamo di vantare la migliore linea di motoseghe al mondo. Cosa puoi aspettarti dalle motoseghe Husqvarna nei prossimi decenni? Non chiederlo a noi: chiedilo ai nostri clienti. 
Sappiamo solo quale sarà il colore.